Passa ai contenuti principali

A. A. CERCASI: GIRO IN ALTO ADIGE



All'ultima Enologica a Faenza ho assistito ad una interessante conversazione tra Fabio Giavedoni e Helmut Zozin, direttore della cantina altoatesina Manincor. Tema il biodinamico e le dimensioni con le quali si può lavorare con questo metodo. Già, perché la Manincor è un'azienda grande, 45 ettari tra Caldaro e Terlano, e il biodinamico viene spesso associato a piccole aziende, un uomo solo in vigna, un ciuco spelacchiato per tirare su la terra e avanti tutti a pane e cipolle. Invece Zozin fa tutto in grande e modernamente e ci è venuto a spiegare come fa con pragmatismo tutto germanico. Ci ha detto del compost, delle pratiche naturali in vigna e in cantina. E ci ha detto anche tanti "Ma...". Ma se partono rifermentazioni e le acidità non si alzano, in cantina loro intervengono. Ma se le cavallette abbattono i filari, loro intervengono. Semplice. Se succede qualcosa, sarebbe stupido non intervenire. Preservano i loro prodotti e cercano di farli arrivare ad una soglia di eccellenza, perlomeno per come intendono loro l'eccellenza. Ossia, pulizia nei profumi, rotondità nel gusto, precisione. La conversazione è stata piacevole, franca, anche umile nell'esposizione delle proprie idee. Noi si lavora così perché a noi piacciono certi vini. Perfetto.
E difatti più tardi, mentre ero al banchetto di Vigne Dei Boschi, il signor Zozin è passato ad assaggiare i vini e difatti li ha bevuti tutti partendo dal sauvignon Sedicianime 2008 al sangiovese Poggio Tura 2004 e 2005 fino al malbo Settepievi 2005. E difatti ha fatto qualche mezzo complimento ai vini e poi, sollecitato, ha detto che si, c'era tanta materia ma anche tanti difetti, volatile, poca precisione nei profumi ("anche nel sauvignon 2008 che è il bianco più preciso fatto da Paolo Babini nella sua storia? Si, io cerco più pulizia"). E ridifatti ho avvertito uno scollamento tra queste sue rispettabilissime opinioni e una realtà di vini che indubbiamente non cercano pulizia e finezza ma potenza e ampiezza e, finanche, bevibilità. E ho avvertito un riverbero tra le sue parole e l'idea di vino che viene fuori dall'assaggio dei vini altoatesini. Perché da un recente giro (certo, non esaustivo) in quelle zone ho ricevuto l'impressione di vini (parlo di bianchi) dal discreto al buono, di vini precisi, fruttati, con acidità spesso evidenti e/o glicerina abbondante; vini molto spesso tecnici e irrigiditi che faticano a donarsi e ad allargarsi, vini che dopo le cavalcate sensoriali dei bianchi macerati paiono cedere il passo, perdere in complessità e beva, quasi fisiologicamente zoppi per arrivare alla soglia dell'eccellenza. Certo, moltissimi esempi di ottimi vini, alcuni traminer di grande potenza, sauvignon equilibrati ed espressivi, i kerner, i riesling. Ma nessuna bottiglia che faccia scoccare la scintilla. Teutonicamente integerrimi ma lacunosi in espansività. Un senso di stagnazione che forse prelude a qualche piccola rivoluzione. Ma, come ogni rivoluzione, questa dovrà forse essere accompagnata ad una crisi commerciale che per il momento (bontà loro) pare essere ammortizzata bene da corrette politiche commerciali e da sfoghi con mercati come quelli nord-europei. Almeno così dicono nelle cantine e nessuno si augura il contrario. Quello che ci si augura è che qualcosa possa cambiare nella concezione del vino in una zona meravigliosa naturalisticamente con meravigliose uve, che qualcuno, magari, inizi a provare vinificazioni diverse, con meno controllo e più incoscienza.
Sul fronte dei rossi il discorso è diverso. E' diverso in generale. Il vino rosso ha subito meno quello stacco gustativo che invece è stato rivoluzionario nei bianchi. L'espansione dei vini bio (-dinamici, -logici, -naturali) non è stato uno stacco così sconvolgente, certi sapori erano già in giro e una certa idea di naturale (almeno nel gusto) c'era già, certe pratiche di non intervento, di lunghe macerazioni facevano già parte dei nostri rossi. Perciò si è assistito magari solo a qualche slittamento nel gusto, una forma di rigetto verso quei vini iper-concentrati, fittiziamente concentrati, verso quelle dimostrazioni di muscoli anabolizzati, il tutto a favore di espressioni magari meno composte ma naturalmente disposte alla beva e alla digeribilità. Da questo punto di vista, l'Alto Adige è tuttora una grande terra di rossi, di grandi uve (Lagrein e Schiava, Merlot e Cabernet e Pinot Nero) e grandi interpreti. Pur in una gamma che a volte perde qualcosa in termini di opulenza e comunicatività, i migliori esempi sono croccanti espressione di frutto, densi e setosi senza scadere nella bolsità. I più densi giocano nell'equilibrio tra tannini maturi e dolcezze non impastanti, tra note boisè e rimandi alla linfa e ai frutti di bosco. E a ricordarci sempre i vertici capaci di raggiungere questa terra, c'è il nostro caro Lamarein.
E per non lasciare a bocca asciutta, ecco due assaggi fatti in zona.
Morela 2005- Azienda Agricola Vilar: è un uvaggio di Lagrein, teroldego, Enantio, Cabernet, Merlot e una piccola percentuale di Tempranillo. L'azienda è biologica e ha una vinificazione tradizionale (macerazioni di 25 giorni, 14 mesi in botti da 3,5 hl). Colore non densissimo con un'unghia mattonata. Al naso un inizio poco promettente: volatile sparata, odore di botte sporca che pareva tappo. Poi si è disteso. Lo stallatico ha iniziato a diventare frutto, cotto e con accenni di terziarizzazione. E l'acidità però si è mantenuta. La bocca discretamente sferzante, con acidità e tannini in risalto su una materia non vigorosa. Sembra mancargli proprio la densità per sostenere quel profilo rigido e forse l'eccessivo legno. In effetti un vino che a 5 anni dalla vendemmia mostra già dei segni di cedimento. 82/100.


Esegesi 2005- Eugenio Rosi: Cabernet Sauvignon all'80% e Merlot al 20. Rosi è una della nouvelle vague, cioè giovane, biologico, entusiasta. Questo è il vino di punta, macerazioni lunghe e 2 anni in barrique e botti grandi. Rispetto al Morela si sale di dimensione e il controllo degli odori è più presente. Non che non abbia note terziarie, ma l'acidità è più controllata e in mezzo al fungo e alle note animali si avverte una massa fruttosa e carnosa. Effettivamente la bocca corrisponde: buona consistenza tannino più levigato, appena sopra le righe l'acidità che non pare essere fusa bene nell'insieme, ma nel complesso una discreta beva. Sorgono solo dei dubbi sulla necessità dei 2 anni di legno e sulla totale maturità delle uve, ma per il resto il prodotto c'è, si avverte una trasformazione naturale dell'uva. In attesa di altri riscontri, 84/100

Commenti

Post popolari in questo blog

MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE LONTANO (ovvero, quando non hai un buon titolo, rubalo)

Buongiorno. Perché siamo qui? Qual è il senso di tutto questo? Chi siamo noi?  Le grandi domande dell'umanità applicate alla carboneria bloggettara . Domande a cui, vien da sé, non è possibile rispondere ma solo macerarsi in pseudo-risposte che generano altre domande e così via, una cavalcata selvaggia nei terreni paludosi dei dubbi e dei se e dei ma. Vabbè.  Per favorire una più agevole lettura di questo post, avendo della discreta carne sul fuoco e non volendo procurare un'indigestione al lettore, sono stati inseriti dei chiari segni grafici (grassetto rosso) corrispondenti ai diversi settori tematici, cosicché ognuno può saltare bellamente da uno all'altro e/o andare direttamente al settore riguardante la degustazione di un vino (settore che, lo dico subito, è in fondo al post). Eccola riassunta qui: 1- Riflessioni sparse su internet e la critica enologica; 2- Una piccola rubrica che verrà aggiornata periodicamente; 3- Scheda degustativa di un vino. Cominci

L'IMMIGRATO

Ciao, mi chiamo Franco e sono siciliano. Siciliano dell'Etna. La Montagna, come la chiamiamo noi. Per anni ho lavorato nel mio paese importando birra. Io amo la birra. La birra mi emoziona. Cioè, certe birre. Così ho iniziato a girare. Volevo capire come si facesse, chi erano gli uomini che la facevano. Volevo vedere dove nasceva. Poi mi sono deciso. Ho trovato un posto meraviglioso, del luppolo stupendo e mi sono trasferito. In Belgio. Sembra assurdo, vero? Un italiano che va a fare la birra in Belgio, in casa dei migliori produttori. Però avevo le mie idee. Volevo lavorare naturale e pulito. Volevo cercare di far esprimere a quel territorio il meglio possibile. Senza compromessi. Ho fatto prove, ho commesso errori, qualcuno beveva le mie birre e mi guardava storto. Ma poi. Ma poi tutto piano piano ha cominciato ad andare meglio. Le birre piacevano sempre più. La gente ha cominciato a volermi bene. E sono diventato più belga dei belgi. E' non è un lieto fine? Questa è una sto

LE GRANDI DOMANDE DELL'UOMO MODERNO

Ahò, stasera dove mangiamo? La domanda, nel mio caso, è spesso una domanda retorica, una sottodomanda con implicita una domanda ben più grossa: Stasera dove possiamo andare a mangiare in un posto che abbia una bella carta dei vini (aka discreta profondità, forte ricerca nel territorio e personalità nelle scelte che denota un ristoratore appassionato e che si sbatte per cercare le cose, magari perché a lui (cioè il ristoratore) magari piace il vino; e prezzi corretti [nota 1] ), la giusta dose di informalità che non sfoci nella sciatteria, un oste che ti metta completamente a tuo agio e che, magari, non ti serva il vino in quel crimine-verso-l'umanità che sono i bicchieri da Barolo (quei bicchieri tondi tondi che tendono a ridurre l'area olfattiva ad un micron)? La risposta a questa domanda spesso è automatica e pronunciata all'unisono: Noè a Faenza (non ha sito web e forse neanche il fax, perciò l'indirizzo è Corso Mazzini 54, e il tel. è 0546-660733). Il titolare è